Sicurezza sociale, Tassazione, Disoccupazione e Mercato del lavoro
Le Guide sulla Sicurezza sociale, la Tassazione e la Disoccupazione nell’area transfrontaliera:
- La Guida illustra il sistema pensionistico italiano e sloveno. La guida è aggiornata a gennaio 2022;
- la Guida “Istruzioni di base per i lavoratori frontalieri” contiene le informazioni aggiornate sulle questioni di Sicurezza Sociale e Tassazione, Disoccupazione e Mercato del Lavoro nell’area transfrontaliera.
Gli ostacoli amministrativi più comuni ed il supporto degli InfoDesk di EURADRIA:
ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE
La scheda tematica indica l’iter ed i requisiti di accesso agli Assegni Familiari per: residenti in Slovenia che lavorano in Italia e residenti In Italia che lavorano in Slovenia.
Assegni al nucleo familiare e relativi ostacoli
INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE
La scheda tematica indica l’iter ed i requisiti di accesso all’Indennità di disoccupazione per: residenti in Slovenia che lavorano in Italia e residenti In Italia che lavorano in Slovenia.
Disoccupazione e relativi ostacoli
IL RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO E DELLA MALATTIA PROFESSIONALE
La scheda tematica indica l’iter ed i requisiti di accesso al Riconoscimento dell’infortunio e della Malattia professionale per: residenti in Slovenia che lavorano in Italia e residenti In Italia che lavorano in Slovenia.
Infortunio e malattia professionale e relativi ostacoli
IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO E SLOVENO: BREVE GUIDA
Le pensioni di vecchiaia (anticipata), inabilità e in favore di superstiti.
MATERNITA’ E CONGEDI PARENTALI
Maternità, paternità e congedi parentali in Italia e in Slovenia.
Congedi parentali e relativi ostacoli
INDENNITA’ DI MALATTIA
Regole per la certificazione della malattia in Italia e in Slovenia e modalità di liquidazione dell’indennità.
DISABILITA’
Accertamento sanitario, certificazione ed accesso al lavoro tramite i Servizi pubblici per l’Impiego in Italia e in Slovenia.