Schede informative e guide
Le Guide sulla Sicurezza Sociale, la Tassazione e la Disoccupazione nell’area transfrontaliera, gli ostacoli amministrativi più comuni ed il supporto degli Infodesk di EURADRIA.
Euradria contribuisce a migliorare l’occupazione nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia e mira ad aumentare da un lato le opportunità di impiego per i lavoratori e dall’altro il processo di ricerca di personale adeguato per i datori di lavoro.
Le Guide sulla Sicurezza Sociale, la Tassazione e la Disoccupazione nell’area transfrontaliera, gli ostacoli amministrativi più comuni ed il supporto degli Infodesk di EURADRIA.
Le Guide sulla Sicurezza sociale, la Tassazione e la Disoccupazione nell’area transfrontaliera:
La guida è aggiornata a gennaio 2022.
Scarica la guidaContiene le informazioni aggiornate sulle questioni di Sicurezza Sociale e Tassazione, Disoccupazione e Mercato del Lavoro nell’area transfrontaliera.
Scarica la guidaLa scheda tematica indica l’iter ed i requisiti di accesso al Riconoscimento dell’infortunio e della Malattia professionale per: residenti in Slovenia che lavorano in Italia e residenti In Italia che lavorano in Slovenia.
ScaricaLa scheda tematica indica l’iter ed i requisiti di accesso all’Indennità di disoccupazione per: residenti in Slovenia che lavorano in Italia e residenti In Italia che lavorano in Slovenia.
ScaricaLa scheda tematica indica l’iter ed i requisiti di accesso agli Assegni Familiari per: residenti in Slovenia che lavorano in Italia e residenti In Italia che lavorano in Slovenia.
ScaricaLe pensioni di vecchiaia (anticipata), inabilità e in favore di superstiti.
ScaricaMaternità, paternità e congedi parentali in Italia e in Slovenia.
ScaricaRegole per la certificazione della malattia in Italia e in Slovenia e modalità di liquidazione dell’indennità.
ScaricaAccertamento sanitario, certificazione ed accesso al lavoro tramite i Servizi pubblici per l’Impiego in Italia e in Slovenia.
ScaricaIn Italia, il responsabile del rilascio del certificato in forma telematica è l’INPS. Il servizio consente l’invio online delle domande di rilascio del documento portatile A1 da parte dei lavoratori. Attraverso tale canale è inoltre possibile la presentazione della richiesta di rilascio della certificazione A1 di distacco del lavoratore domestico e di quella riguardante il dipendente pubblico. Per le predette tipologie di lavoratori il soggetto tenuto alla trasmissione della domanda è il datore di lavoro. Possono accedere al servizio i lavoratori e soggetti delegati, i datori di lavoro e soggetti delegati (limitatamente ai casi in cui è ammessa la presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro)
Sito di riferimentoIn Slovenia, il responsabile del rilascio del certificato è lo ZZZS di Maribor, che accoglie le richieste a seguito della compilazione di uno specifico questionario.
Maggiori informzioniRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Lead Partner
Informest
Management
UIL Friuli Venezia Giulia
Trade Union
Obalna Sindikalna Organizacija
Trade Union
CGIL FVG
Trade Union
ANPAL
Associated Partner - NCO
INCA
Patronage
CISL Friuli Venezia Giulia
Trade Union
Patronato Inas
Patronage
Obmmčna Obrtno-Podjetniška
Trade Union
Zavod Republike Slovenje
Associated Partner - NCO & Regional PES
Csi nord est
Trade Union
SDGZ/URES
Association of employers
Servis
Association of employers
Primorska Gospodarska
Association of employers