AL SERVIZIO DI LAVORATORI ED IMPRESE

Semplifichiamo l'occupazione transfrontaliera

Euradria contribuisce a migliorare l’occupazione nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia e mira ad aumentare da un lato le opportunità di impiego per i lavoratori e dall’altro il processo di ricerca di personale adeguato per i datori di lavoro.

ESCO

ESCO è la classificazione multilingue delle qualifiche, competenze, abilità e professioni in Europa. ESCO, che fa parte della strategia Europa 2020.
La classificazione ESCO individua e classifica le abilità, le competenze, le qualifiche e le occupazioni rilevanti per il mercato del lavoro europeo e per i sistemi di istruzione e formazione all’interno dell’UE. Le relazioni tra i diversi concetti sono indicate sistematicamente.
La DG Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea ha messo a punto ESCO in collaborazione con i vari interlocutori e con il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop).

Professioni

Il pilastro delle professioni è uno dei tre pilastri di ESCO e organizza i concetti relativi all’occupazione. Utilizza relazioni gerarchiche tra le professioni, metadati e mappature che rimandano alla Classificazione internazionale tipo delle professioni (International Standard Classification of Occupations – ISCO).
Ogni concetto professionale contiene un termine preferenziale e un numero indeterminato di termini non preferenziali e di termini nascosti in ciascuna delle lingue di ESCO.
Ciascuna professione è accompagnata inoltre da un profilo professionale. I profili sono corredati da una spiegazione della professione composta da una descrizione, una nota operativa e una definizione. Elencano inoltre le conoscenze, le abilità e le competenze che gli esperti considerano rilevanti da un punto di vista terminologico per la professione in questione a livello europeo.
Nell’ESCO, ogni professione è abbinata in modo univoco ad un codice ISCO-08. L’ISCO-08 può quindi essere utilizzato come struttura gerarchica per il pilastro delle professioni. L’ISCO-08 fornisce i primi quattro livelli del pilastro delle occupazioni. Le professioni ESCO sono reperibili nel livello 5 e successivi.

Abilità

Il pilastro delle abilità di ESCO distingue tra i) i concetti relativi alle abilità/competenze e ii) i concetti relativi alle conoscenze, indicandone il tipo. Non viene tuttavia fatta alcuna distinzione tra abilità e competenze. Ciascuno di questi concetti comprende un termine preferenziale e una serie di termini non preferenziali per ciascuna delle 27 lingue di ESCO. È inoltre corredato da una spiegazione fornita sotto forma di descrizione.
Il pilastro delle abilità di ESCO contiene 13 485 concetti strutturati in una gerarchia che contiene quattro sottoclassificazioni. Ciascuna sottoclassificazione riguarda diversi tipi concetti relativi alle conoscenze e alle abilità/competenze:

  • conoscenze
  • abilità
  • atteggiamenti e valori
  • competenze e conoscenze linguistiche.

Oltre che mediante la gerarchia, i sottoinsiemi di abilità sono accessibili usando:

  • una gerarchia di competenze trasversali
  • una raccolta delle lingue
  • una raccolta di competenze digitali.

La gerarchia delle abilità di ESCO è sottoposta a un continuo processo di miglioramento. Condividi le tue osservazioni sulla qualità delle abilità e dei gruppi di abilità usando la pagina di contatto di ESCO.

Qualifiche

Le qualifiche sono il risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l’autorità competente stabilisce che i risultati dell’apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti.

Le informazioni sulle qualifiche a livello europeo sono ora visualizzate su Europass e provengono da banche dati delle qualifiche nazionali che riflettono i quadri nazionali delle qualifiche di proprietà degli Stati membri dell’UE e da essi gestite. Europass offre il repertorio più aggiornato e ricco di dati di elevata qualità sulle qualifiche, sui quadri nazionali delle qualifiche e sulle opportunità di apprendimento in Europa, aiutando i discenti a trovare un corso in un altro paese e i datori di lavoro a comprendere il valore di una qualifica ottenuta in un altro Stato membro dell’UE.

Uno degli obiettivi principali di ESCO consiste nello stabilire legami più solidi tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro, contribuendo a ridurre gli squilibri tra domanda e offerta di competenze e a sostenere il migliore funzionamento del mercato del lavoro. Alla base di ESCO c’è l’intenzione di fornire una lingua comune di riferimento in grado di sostenere la trasparenza, la traduzione, il confronto, l’identificazione e l’analisi del contenuto di una qualifica, contribuendo in tal modo a indicare come le qualifiche si colleghino alle competenze e alle occupazioni necessarie nei vari settori e ambiti occupazionali. ESCO consegue il suo obiettivo in vari modi.

ESCO aiuta a descrivere e comprendere i risultati dell'apprendimento relativi a una qualifica

Una terminologia del mercato del lavoro che possa aiutare a capire quali occupazioni e competenze sono legate a una particolare qualifica consente ai discenti, alle persone in cerca di lavoro e ai datori di lavoro di utilizzare al meglio tali informazioni: ESCO risponde a questa necessità fornendo un vocabolario relativo alle competenze e alle occupazioni multilingue, aggiornato e basato su dati concreti.

ESCO sostiene i sistemi di istruzione e formazione nel passaggio a risultati dell’apprendimento che rispondano meglio alle esigenze del mercato del lavoro. Le organizzazioni che forniscono dati sulle qualifiche possono utilizzare ESCO per redigere le descrizioni dei risultati dell’apprendimento impiegando una terminologia delle competenze e integrando i concetti di conoscenze, abilità e competenze che corrispondono alla descrizione dei risultati dell’apprendimento relativi alla qualifica. Ciò aiuta gli istituti di apprendimento a esprimere i risultati dell’apprendimento in modo da facilitare la comprensione delle qualifiche da essi rilasciate da parte degli attori del mercato del lavoro e da attrarre discenti a livello nazionale e internazionale.

ESCO è utilizzata anche per raccogliere e analizzare dati sulle tendenze in materia di competenze in tutta Europa e sfruttare le possibilità offerte dalle tecniche di analisi dei big data. I risultati dei progetti di analisi del fabbisogno di competenze sono un importante sostegno e una fonte di informazioni per gli istituti di istruzione e formazione; possono infatti aiutarli a elaborare programmi di studio che tengano conto delle esigenze emergenti in termini di competenze.

Nel 2019 la Commissione europea ha condotto un progetto pilota con gli Stati membri al fine di testare il collegamento automatizzato tra i risultati dell’apprendimento relativi alle qualifiche e le competenze ESCO in diverse lingue e ha sviluppato uno strumento informatico specifico per sostenere le autorità nazionali in questo esercizio. Il progetto ha dimostrato il vantaggio derivante dall’uso del dizionario delle competenze di ESCO per garantire la trasparenza delle qualifiche e una migliore qualità dei dati sui risultati dell’apprendimento individuali.

ESCO migliora i servizi di orientamento professionale personalizzati/digitali

Le competenze e le occupazioni ESCO possono essere utilizzate per fornire alle persone in cerca di lavoro e ai discenti suggerimenti su misura in materia di opportunità di apprendimento e formazione. Le piattaforme digitali possono utilizzare ESCO per fornire ai cittadini informazioni sulle opportunità di apprendimento, suggerire corsi, sviluppare opportunità di formazione personalizzate e raccomandare percorsi di apprendimento basati sulle competenze personali. I fornitori di orientamento professionale possono ricorrere a ESCO per erogare servizi di orientamento e raccomandare una formazione adeguata sulla base delle competenze e delle aspirazioni professionali individuali.

ESCO sostiene la convalida dell'apprendimento informale e non formale

ESCO può essere utilizzata per la convalida dell’apprendimento informale e non formale. I risultati dell’apprendimento chiari e dettagliati forniti grazie a ESCO possono essere utilizzati per identificare, documentare, valutare e certificare le competenze e l’esperienza acquisite da un individuo mediante l’apprendimento informale o non formale.

Le organizzazioni possono utilizzare ESCO per identificare le competenze sviluppate in una determinata attività. Inoltre, una volta conclusa l’attività di apprendimento nel contesto di un determinato progetto, il discente può ricevere una forma di certificazione, ad esempio un badge aperto, che collega le competenze con una terminologia uniforme e contribuisce alla convalida dei risultati dell’apprendimento informale e non formale. I badge possono quindi essere inseriti in curricoli elettronici e condivisi con i datori di lavoro e altri soggetti interessati come prove di apprendimento verificabili.
https://europa.eu/europass/it/find-courses

Ricerca nel portale ESCO

https://esco.ec.europa.eu/it
The ESCO website is a European Commission website. The ESCO website is managed by the Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion
Copyright notice – ESCO Skills & Competences

Partner coinvolti

Euradria è un progetto che coinvolge
  • Partners Logo

    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

    Lead Partner

  • Partners Logo

    Informest

    Management

  • Partners Logo

    UIL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Obalna Sindikalna Organizacija

    Trade Union

  • Partners Logo

    CGIL FVG

    Trade Union

  • Partners Logo

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Associated Partner - NCO

  • Partners Logo

    INCA

    Patronage

  • Partners Logo

    CISL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Patronato Inas

    Patronage

  • Partners Logo

    Obmmčna Obrtno-Podjetniška

    Trade Union

  • Partners Logo

    Zavod Republike Slovenje

    Associated Partner - NCO & Regional PES

  • Partners Logo

    Csi nord est

    Trade Union

  • Partners Logo

    SDGZ/URES

    Association of employers

  • Partners Logo

    Servis

    Association of employers

  • Partners Logo

    Primorska Gospodarska Zbornica

    Association of employers

  • Partners Logo

    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

    Lead Partner

  • Partners Logo

    Informest

    Management

  • Partners Logo

    UIL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Obalna Sindikalna Organizacija

    Trade Union

  • Partners Logo

    CGIL FVG

    Trade Union

  • Partners Logo

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Associated Partner - NCO

  • Partners Logo

    INCA

    Patronage

  • Partners Logo

    CISL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Patronato Inas

    Patronage

  • Partners Logo

    Obmmčna Obrtno-Podjetniška

    Trade Union

  • Partners Logo

    Zavod Republike Slovenje

    Associated Partner - NCO & Regional PES

  • Partners Logo

    Csi nord est

    Trade Union

  • Partners Logo

    SDGZ/URES

    Association of employers

  • Partners Logo

    Servis

    Association of employers

  • Partners Logo

    Primorska Gospodarska Zbornica

    Association of employers

Skip to content