GEMELLAGGIO CROSS-BORDER

EURADRIA E NORD PORTOGALLO/GALIZIA: ITALIA, SLOVENIA, SPAGNA, PORTOGALLO

Le regioni frontaliere interne dell’UE coprono il 40 % del territorio dell’UE e ospitano quasi 2 milioni di pendolari transfrontalieri. Nel 2018, più di 1,5 milioni di persone nell’UE vivevano in un paese e lavoravano in un altro.

Immagine decorativa: EURADRIA E NORD PORTOGALLO/GALIZIA: ITALIA, SLOVENIA, SPAGNA, PORTOGALLO

GEMELLAGGIO CROSS-BORDER EURADRIA E NORD PORTOGALLO/GALIZIA: ITALIA, SLOVENIA, SPAGNA, PORTOGALLO

Le regioni frontaliere interne dell’UE coprono il 40 % del territorio dell’UE e ospitano quasi 2 milioni di pendolari transfrontalieri. Nel 2018, più di 1,5 milioni di persone nell’UE vivevano in un paese e lavoravano in un altro.

I lavoratori transfrontalieri devono misurarsi quotidianamente con una serie di ostacoli, tra cui le differenze in materia di prassi nazionali, sistemi di sicurezza sociale, norme fiscali e sistemi giuridici. Inoltre, i trasporti pubblici sono spesso meno sviluppati nelle regioni transfrontaliere rispetto ai sistemi all’interno dei singoli paesi, il che ostacola ulteriormente la mobilità professionale transfrontaliera.

Sotto l’egida di EaSI, il programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione sociale, EURES aiuta i lavoratori transfrontalieri a superare questi ostacoli offrendo sostegno finanziario ai partenariati transfrontalieri.

Tali partenariati coinvolgono membri e partner di EURES, che collaborano a livello transfrontaliero per sostenere la mobilità dei lavoratori e dei datori di lavoro. Anche le organizzazioni non facenti parte della rete EURES possono partecipare, qualora giochino un ruolo rilevante nel mercato regionale della mobilità professionale. Tra i partner figurano di solito i servizi pubblici per l’impiego, le parti sociali e organizzazioni quali università, associazioni imprenditoriali, sindacati e camere di commercio.

L’obiettivo principale dei partenariati è condividere informazioni e fornire consulenza sulla mobilità professionale transfrontaliera a chi cerca un impiego e ai datori di lavoro, offrire opportunità di collocamento e fornire servizi pre e post assunzione. Sono disponibili gruppi di esperti per sostenere i lavoratori in ogni fase della carriera e rispondere a qualsiasi domanda sugli aspetti pratici del lavoro transfrontaliero.

I partenariati controllano anche i flussi della mobilità attraverso le rispettive frontiere, l’evoluzione del mercato del lavoro e individuano gli ostacoli che possono frapporsi alla libera circolazione dei lavoratori all’interno del mercato del lavoro regionale transfrontaliero.

Nel 2020 e nel 2021, nell’ambito dell’invito a presentare proposte del 2018, ricevono finanziamenti dal programma EaSI 8 partenariati transfrontalieri, che coinvolgono 14 paesi. Inoltre, sono attivi altri partenariati senza il sostegno dell’EaSI.

Nell’ambito dell’attività progettuale di EURADRIA 20/21 si è svolto un gemellaggio tra il cross-border EURADRIA e quello attivo tra Nord del Portogallo e Galizia, per approfondire insieme le tematiche riguardanti ostacoli alla mobilità e soluzioni comuni entro i due territori.

Sicurezza sociale, Tassazione, Servizi, Disoccupazione e modalità di gestione delle attività a seguito dell’emergenza sanitaria gli argomenti del ciclo di incontri di collaborazione.

Gli incontri, svoltisi online, hanno avuto come oggetti i seguenti temi specifici:

  • TEMA 1: Indennità di disoccupazione e Sicurezza sociale (20/09/2021)
  • TEMA 2: Tassazione (01/10/2021)
  • TEMA 3: Ispezioni sul lavoro transfrontaliere congiunte e Mercato del lavoro (07/10/2021)

La metodologia ha previsto l’istituzione di gruppi di lavoro tecnici, composti dai referenti di ogni singolo tema e l’identificazione di alcuni ostacoli e/o problemi rilevanti o frequenti, accompagnati dalle soluzioni individuate o da individuare.

Di seguito, l’elenco ed i collegamenti ai partenariati transfrontalieri sostenuti da EaSI nel 2020/2021:

Partner coinvolti

Euradria è un progetto che coinvolge

  • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

    Lead Partner

  • Informest

    Management

  • UIL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Obalna Sindikalna Organizacija

    Trade Union

  • CGIL FVG

    Trade Union

  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Associated Partner - NCO

  • INCA

    Patronage

  • CISL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Patronato Inas

    Patronage

  • Obmmčna Obrtno-Podjetniška

    Trade Union

  • Zavod Republike Slovenje

    Associated Partner - NCO & Regional PES

  • Csi nord est

    Trade Union

  • SDGZ/URES

    Association of employers

  • Servis

    Association of employers

  • Primorska Gospodarska Zbornica

    Association of employers

  • Partners Logo

    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

    Lead Partner

  • Partners Logo

    Informest

    Management

  • Partners Logo

    UIL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Obalna Sindikalna Organizacija

    Trade Union

  • Partners Logo

    CGIL FVG

    Trade Union

  • Partners Logo

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Associated Partner - NCO

  • Partners Logo

    INCA

    Patronage

  • Partners Logo

    CISL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Patronato Inas

    Patronage

  • Partners Logo

    Obmmčna Obrtno-Podjetniška

    Trade Union

  • Partners Logo

    Zavod Republike Slovenje

    Associated Partner - NCO & Regional PES

  • Partners Logo

    Csi nord est

    Trade Union

  • Partners Logo

    SDGZ/URES

    Association of employers

  • Partners Logo

    Servis

    Association of employers

  • Partners Logo

    Primorska Gospodarska Zbornica

    Association of employers