AL SERVIZIO DI LAVORATORI ED IMPRESE

Semplifichiamo l'occupazione transfrontaliera

Euradria contribuisce a migliorare l’occupazione nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia e mira ad aumentare da un lato le opportunità di impiego per i lavoratori e dall’altro il processo di ricerca di personale adeguato per i datori di lavoro.

Immagine decorativa: Semplifichiamo l'occupazione transfrontaliera

RECRUITING DAY TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL): autista, meccanico manutentore, aspirante autista

AUTISTI DI AUTOBUS (Friuli Venezia Giulia, ITALIA) – logistica

Profilo professionale: AUTISTA DI AUTOBUS

Numero di posizioni aperte: 60

Aziende: Arriva Udine SpA (Udine), ATAP SpA (Pordenone), Azienda Provinciale Trasporti SpA (Gorizia), Trieste Trasporti SpA (Trieste)

Luogo di lavoro: territori delle province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste. AL MOMENTO DELL’INVIO DELLA CANDIDATURA, SI RICHIEDE DI INDICARE IL/I TERRITORIO/I NEL/I QUALE/I SI È DISPONBILI A LAVORARE. In assenza di indicazioni, il candidato verrà automaticamente assegnato al territorio di domicilio

Attività:

  • conduzione dei veicoli aziendali seguendo itinerari prefissati con fermate in luoghi e ad orari prestabiliti per garantire il trasporto pubblico locale. Si richiede il possesso della patente D con CQC per il trasporto di persone

Livello di istruzione: licenza media o diploma di scuola superiore (preferenziale)

Esperienza e altre competenze:

  • conoscenze informatiche di base
  • Competenze linguistiche: lingua ITALIANA – buona conoscenza (livello B1); lingua INGLESE – conoscenza di base (livello A2- requisito preferenziale)
  • Patenti: si richiede il possesso della patente D con CQC (carta qualificazione conducente) per il trasporto di persone; il possesso della patente E costituisce titolo preferenziale.

Tipologia contrattuale e orario di lavoro:

  • contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato, full-time (39 ore settimanali);
  • lavoro su turni

MECCANICI MANUTENTORI DI MEZZI DI TRASPORTO (Udine-Gorizia, Friuli Venezia Giulia, ITALIA) – automobilistico

Profilo professionale:

  • OPERATORI DI MANUTENZIONE AUTOBUS;
  • OPERATORI DI OFFICINA MECCANICA

Numero di posizioni aperte: 7

Aziende: Arriva Udine SpA (Udine), Azienda Provinciale Trasporti SpA (Gorizia)

Luogo di lavoro: Udine, Gorizia, Monfalcone (Friuli Venezia Giulia, ITALIA)

Dettaglio posizioni:

n. 5 OPERATORI DI MANUTENZIONE AUTOBUS:

  • Diploma di Istituto tecnico o Istituto professionale;
  • Patente D;
  • Gradita esperienza meccanica, mezzi pesanti;
  • Gradito il possesso del patentino per il carrello elevatore

n. 2 OPERATORI DI OFFICINA MECCANICA:

  • Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico;
  • Competenze da elettrauto – meccatronico;
  • Esperienza pregressa nell’ambito della manutenzione e riparazione veicoli, preferibilmente pesanti;
  • Patente D da acquisire;
  • Conoscenza della lingua inglese a livello almeno A2;
  • Conoscenza di base dei principali strumenti informatici.

Tipologia contrattuale e orario di lavoro:

  • contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato, apprendistato;
  • full-time (39 ore settimanali);
  • lavoro su turni

ASPIRANTI AUTISTI DI AUTOBUS (Friuli Venezia Giulia, ITALIA) – logistica

Profilo professionale: ASPIRANTE AUTISTA DI AUTOBUS, per quanti sono sprovvisti di titoli, ma con la possibilità di acquisirli tramite fondi regionali

Numero di posizioni aperte: 20

Aziende: Arriva Udine SpA (Udine), ATAP SpA (Pordenone), Azienda Provinciale Trasporti SpA (Gorizia), Trieste Trasporti SpA (Trieste)

Luogo di lavoro: territori delle provincie di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste e Monfalcone. AL MOMENTO DELL’INVIO DELLA CANDIDATURA INDICARE IL/I TERRITORI NEL/I QUALE/I SI E’ DISPONIBILI A LAVORARE. In assenza di indicazioni, il candidato verrà automaticamente assegnato al territorio di domicilio.

Tipologia contrattuale e orario di lavoro:

  • contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato, full-time (39 ore settimanali);
  • lavoro su turni

Attività:

  • conduzione dei veicoli aziendali seguendo itinerari prefissati con fermate in luoghi e ad orari prestabiliti per garantire il trasporto pubblico locale

Esperienza e altre competenze:

  • I candidati selezionati DEVONO ESSERE DISPONIBILI a conseguire la Patente D con Carta Qualificazione Conducente (CQC) per il trasporto di persone e potranno accedere al relativo finanziamento regionale regolato dal bando TPL 2025 (CQC persone)

Bando TPL 2025 CQC persone:

  • E’ aperto il “ Bando TPL” al fine di far fronte alla grave carenza di lavoratori qualificati da impiegare presso le aziende del Trasporto Pubblico Locale (TPL) regionale, per il conseguimento della CQC persone o per l’estensione di una CQC merci già posseduta, anche congiuntamente al corso per il rilascio di una sola patente tra le categorie D, DE, oppure E
  • Il contributo è cumulabile con altri benefici previsti dalla Stato per il conseguimento della CQC purché, sommati, non superino il 100% della spesa sostenuta
  • Il corso per il conseguimento della CQC dovrà iniziare entro e non oltre il 31 marzo 2026

 

  • Chi può richiedere il contributo ai fini del conseguimento della CQC persone:
  • cittadini in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno Stato non membro dell’Unione Europea, se in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di attività lavorativa in Italia;
  • disoccupati o inoccupati o non disoccupati; compimento 21 anni d’età;
  • cittadini anche non residenti sul territorio regionale;
  • idoneità psicofisica alla guida;
  • diploma di scuola media inferiore o di titolo equipollente;
  • assenza di condanne penali passate in giudicato.

 

Per ulteriori informazioni:

Servizi alle imprese: e-mail [email protected]; tel. 0039 0432 279 951 oppure 0039 335 659 07 72

COME CANDIDARSI

Candidati accedendo alla pagina evento https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=25821 tramite i pulsanti »MI CANDIDO«

Partner coinvolti

Euradria è un progetto che coinvolge

  • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

    Lead Partner

  • Informest

    Management

  • UIL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Obalna Sindikalna Organizacija

    Trade Union

  • CGIL FVG

    Trade Union

  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Associated Partner - NCO

  • INCA

    Patronage

  • CISL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Patronato Inas

    Patronage

  • Obmmčna Obrtno-Podjetniška

    Trade Union

  • Zavod Republike Slovenije

    Associated Partner - NCO & Regional PES

  • Csi nord est

    Trade Union

  • SDGZ/URES

    Association of employers

  • Servis

    Association of employers

  • Primorska Gospodarska Zbornica

    Association of employers

  • Partners Logo

    Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

    Lead Partner

  • Partners Logo

    Informest

    Management

  • Partners Logo

    UIL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Obalna Sindikalna Organizacija

    Trade Union

  • Partners Logo

    CGIL FVG

    Trade Union

  • Partners Logo

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Associated Partner - NCO

  • Partners Logo

    INCA

    Patronage

  • Partners Logo

    CISL Friuli Venezia Giulia

    Trade Union

  • Partners Logo

    Patronato Inas

    Patronage

  • Partners Logo

    Obmmčna Obrtno-Podjetniška

    Trade Union

  • Partners Logo

    Zavod Republike Slovenije

    Associated Partner - NCO & Regional PES

  • Partners Logo

    Csi nord est

    Trade Union

  • Partners Logo

    SDGZ/URES

    Association of employers

  • Partners Logo

    Servis

    Association of employers

  • Partners Logo

    Primorska Gospodarska Zbornica

    Association of employers