Innovazione e Ricerca nell’area transfrontaliera

Le realtà transfrontaliere costituiscono un terreno naturale e fertile per le attività di ricerca, innovazione e sviluppo. Sia in campo accademico che in quello di immediata applicazione al mondo del lavoro, le possibilità di contatto e confronto fra culture, economie e visioni da parte di persone di diversa nazionalità, nello scenario attuale di un’Europa unita, trovano uno sbocco naturale nella cooperazione transfrontaliera.

In ambito scolastico e universitario, potranno essere studiate le attuali forme di collaborazione transfrontaliera fra scuole superiori italiane e slovene, e fra le università del Friuli Venezia Giulia e quella Slovena del Litorale, in modo da prendere spunto dalle buone pratiche esistenti per consolidarle, migliorarle e diffonderle. E’ importante che già dall’età scolastica, le persone sappiano che il loro futuro non si svolgerà necessariamente all’interno dei confini nazionali, ma potrà trovare uno sbocco all’estero. Parte importante sarà il vicendevole studio della lingua, per il quale potranno essere fornite indicazioni sulle migliori realtà già esistenti in questo ambito.

L’innovazione nel mondo del lavoro è molto facilitata dall’esistenza degli incubatori aziendali, moderno strumento per coloro che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale in un prodotto o in un servizio di successo. Sia in FVG che in Slovenia esistono già oggi realtà che operano in questo campo da più di trent’anni, e che all’interno di Euradria potranno trovare un’ulteriore modalità di far conoscere le loro potenzialità al mondo transfrontaliero, perché Incubatori diversi offrono opportunità e competenze diverse. Le idee innovative si trasformano in start-up, le start-up crescono, si consolidano, creano occupazione.

Le attività di ricerca richiamano la collaborazione fra studio e lavoro. Uno tra gli esempi più importanti nell’area transfrontaliera è l’Area Science Park di Trieste, attivo da più di quarant’anni, che coniuga le attività di ricerca della fisica fondamentale e di quella dei materiali con la generazione di impresa, il supporto al sistema imprenditoriale, la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati. E’ un importante polo occupazionale per medie, alte e altissime professionalità, e per naturale vocazione è aperto alla collaborazione transfrontaliera (e internazionale). A conclusione delle attività progettuali, un report utile ad inquadrare l’area innovazione e ricerca nella regione transfrontaliera sarà reso disponibile per approfondimenti.