Che cos’è Euradria?
EURADRIA è un progetto co-finanziato dal programma EaSI (EaSI – EURES – Cross-border partnership and support to cooperation on intra-EU mobility for social partners and EEA countries) dell’Unione Europea.
Obiettivo di EURADRIA è quello di continuare a supportare la mobilità nell’area transfrontaliera, garantendo un servizio qualificato di assistenza a lavoratori e imprese.
L’ambito geografico è la regione transfrontaliera, che comprende la regione Friuli Venezia Giulia in Italia (NUTS 2 ITH4), 1.200.000 abitanti, e le regioni statistiche di Goriška (NUTS 3 SI043), 118.421 abitanti, Obalno-kraška (NUTS 3 SI044), 117.000 abitanti, e Notranjsko-kraška (NUTS 3 SI038), 53.100 abitanti, in Slovenia.
Se lavori in un paese dell’UE e vivi in un altro paese e ci torni ogni giorno, o almeno una volta a settimana, vieni considerato un pendolare transfrontaliero in base alla normativa europea (o lavoratore transfrontaliero o frontaliero).
EURADRIA si compone di spazi virtuali e spazi fisici dedicati al transfrontalierato operativi sui territori italiano e sloveno, che focalizzano l’attenzione dell’intera partnership sulla risoluzione di specifici ostacoli alla mobilità: occupazione, sicurezza sul lavoro, disabilità, tassazione, assegni familiari e malattia tra gli argomenti fondamentali.
L’istituzione di un osservatorio permanente sul transfrontalierato contribuisce a rilevare e a monitorare l’andamento e le dinamiche che interessano il mercato transfrontaliero secondo specifici indicatori.
Euradria, inoltre, mette in rete le competenze degli uffici pubblici per l’impiego, degli Eures Advisers pubblici e privati (datoriali e sindacali) dell’area transfrontaliera nell’ottica di rafforzare la cooperazione nel settore della mobilità lavorativa e promuovere azioni congiunte di sostegno all’occupazione.