VENERDÌ 26 marzo 2021 – CON EURADRIA INFODAY SU GESTIONE DELLA MALATTIA, ANCHE DA COVID-19

In programma 2 webinar gratuiti per saperne di più sull’iter per il riconoscimento dell’indennità di malattia, anche causata dal COVID-19, per i lavoratori frontalieri, tra Italia e Slovenia.

Ore 10: Lavoratori frontalieri occupati in Slovenia e la gestione della malattia.
Il punto con Maja Metlikovec – Operatrice  Patronata Zavoda INAS Nova Gorica.

La diretta ha lo scopo di fornire informazioni su:

  • il sistema di assicurazione sanitaria nella Repubblica di Slovenia;
  • l’indennità di malattia;
  • le tutele previste in caso di inabilità temporanea lavorativa collegata al COVID-19.

L’appuntamento è rivolto a lavoratori frontalieri, aziende che occupano lavoratori frontalieri e cittadini residenti in fascia confinaria.
LINK DI ISCRIZIONE: bit.ly/WebinarGestioneMalattiaLavoratoriFrontalieriSlovenia

Ore 15: Lavoratori frontalieri residenti in Slovenia e occupati in Italia. Iter per il riconoscimento dell’indennità di malattia (compreso COVID-19) in Italia

Il punto con Carlo Paci – Responsabile U.O. Controllo prestazioni Direzione Provinciale INPS di Gorizia. Introduce il webinar Paolo Sardi, Direttore Regionale INPS Friuli Venezia Giulia. Interviene anche Ganziti Klemen, Direttore del reparto per l’assicurazione sanitaria in convenzioni internazionale della Direzione Generale dell’ente sloveno ZZZS di Ljubljana.

La diretta ha lo scopo di fornire informazioni su:

  • procedure di rinnovo attestati di diritto per fruizione assistenza sanitaria paesi EU;
  • indennità di malattia, diritti e misura della prestazione;
  • equiparazione della quarantena alla malattia.

L’appuntamento rivolto a lavoratori frontalieri, aziende che occupano lavoratori frontalieri e cittadini residenti in fascia confinaria.

LINK DI ISCRIZIONE: bit.ly/WebinarGestioneMalattiaLavoratoriFrontalieriItalia

Modalità di partecipazione

Per seguire i webinar con la traduzione simultanea è necessario scaricare preventivamente l’ultima versione di Zoom. Durante i seminari è possibile porre domande ai relatori che risponderanno in diretta.

I webinar sono organizzati da CISL FVG in collaborazione con Ial Fvg, nell’ambito del progetto Euradria,  progetto finanziato dal programma EaSI (EaSI – EURES – Cross-border partnership and support to cooperation on intra-EU mobility for social partners and EEA countries) dell’Unione Europea. Obiettivo di EURADRIA  è quello di supportare la mobilità nell’area transfrontaliera, garantendo un servizio qualificato di assistenza a lavoratori e imprese.”