EURES: la rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego

EURES: EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES – SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO

EURES

EURES è una rete di cooperazione istituita e coordinata dalla Commissione Europea per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione europea, nonché in Norvegia, Islanda, Liechtenstein (paesi aderenti allo SEE) e in Svizzera. Del network fanno parte i servizi pubblici per l’impiego, i sindacati, le organizzazioni dei datori di lavoro. La rete è costituita dall’Ufficio Europeo di Coordinamento (ECO), dagli organismi nazionali di coordinamento (NCO), dai partner di EURES e dai partner associati di EURES.

Nella pratica EURES fornisce i propri servizi attraverso il portale e una rete di circa mille consulenti, in contatto giornaliero con le persone in cerca di un impiego e i datori di lavoro di tutta Europa.
Eures si articola in numerosi progetti ed eventi che hanno lo scopo di incentivare la mobilità in Europa.

A CHI SI RIVOLGE

– A ogni cittadino dell’UE, che ha il diritto di lavorare e risiedere in un altro stato membro, la cui libera circolazione è garantita dal Trattato sull’Unione Europea (articoli 3, 39, 40) e dalla normativa europea.
– A ogni datore di lavoro con sede legale in uno dei 31 paesi membri dello Spazio Economico Europeo (SEE) o in Svizzera, che abbia una partita IVA valida o un numero di registrazione nazionale.

IL PORTALE EUROPEO DELLA MOBILITÀ PROFESSIONALE

Attraverso il portale Eures è possibile:

  • creare un CV in formato EUROPASS tramite la funzione “My CV”, per l’inserimento del curriculum online e la consultazione del profilo da parte degli EURES Adviser e dei datori di lavoro europei;
  • creare un Passaporto Europeo delle Competenze, tramite la funzione “My SKILL PASSPORT”, per compilare un portafoglio elettronico che fornisce una panoramica completa di abilità e competenze;
  • candidarsi alla ricerca di un impiego tramite la funzione “Find a job”, che permette l’a ccesso a una banca dati di offerte di lavoro in Europa aggiornata quotidianamente;
  • reperire opportunità di tirocinio e apprendistato;
  • reperire informazioni sulle condizioni di vita e di lavoro negli altri Paesi UE;
  • accedere come datore di lavoro ai curricula dei candidati registrati;
  • pubblicare un’offerta di lavoro;
  • chattare con gli EURES Adviser presenti sul territorio europeo, a disposizione di cittadini e imprese, in grado di fornire informazioni, assistenza o soluzioni a difficoltà specifiche.

Vai al portale EURES

EOJD – EUROPEAN ONLINE JOB DAYS

EOJD – EUROPEAN ONLINE JOB DAYS

Gli European Online Job Days sono eventi di reclutamento dinamici, che portano le persone in cerca di lavoro e i datori di lavoro a interagire insieme.
I candidati possono trovare non solo opportunità di assunzione, ma anche informazioni e consigli pratici attraverso i consulenti EURES e altri professionisti del lavoro.

Le giornate del lavoro variano per dimensione e settore professionale, ma tutte concorrono all’obiettivo di incoraggiare la mobilità in Europa.
Per rendere le giornate accessibili al maggior numero di persone sono stati creati gli European Online Job Days, che permettono ai datori di lavoro e ai lavoratori di incontrarsi “virtualmente” senza essere fisicamente presenti a un evento in loco. Centinaia sono gli eventi che si svolgono in tutta Europa ogni anno.

Vai al sito dedicato

EURES Targeted Mobility Scheme – TMS

Il programma mirato di mobilità EURES (TMS) promuove l’incontro tra domanda ed offerta, al fine di facilitare l’inserimento lavorativo, supportando i datori di lavoro nella creazione e promozione dei posti vacanti sulla piattaforma di progetto, stimolando contatti e legami tra datori di lavoro ed associazioni di settore nei diversi Paesi dell’UE, diffondendo sistemi di reclutamento on line, attraendo PMI disponibili ad assumere lavoratori provenienti da altri Stati membri e supportando l’ingresso nel mercato del lavoro di lavoratori disponibili alla mobilità professionale in Europa, anche qualora svantaggiati e/o a bassa qualificazione.

Visita la piattaforma di EURES TMS, come lavoratore per caricare il tuo CV ed accedere ai benefici finanziari del progetto, come impresa per promuovere le tue offerte di lavoro e beneficiare di contributi per l’integrazione del personale in azienda!





Vai al sito dedicato