INFODAY 27 MAGGIO 2020 – WEBINAR EURADRIA SU GESTIONE EMERGENZA COVID TRA ITALIA E SLOVENIA

A seguito dell’Infoday, il contenuto sarà disponibile nella sezione VIDEO E SCHEDE INFORMATIVE, in versione BILINGUE ITALIANO/SLOVENO.

In programma 2 webinar gratuiti per saperne di più sulle novità introdotte a favore di lavoratori, imprese e datori di lavoro: istruzioni per muoversi e lavorare tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia nel rispetto delle nuove norme e in sicurezza.

Ore 10: Misure per i datori di lavoro e le imprese individuali nella Repubblica di Slovenia al tempo dell’epidemia Covid-2019.

Il punto con Marija Rogan Šik – svetovalka SPOT svetovanje Obalno-kraške regije/ consulente della SPOT consulenza della regione Litorale-Carsica

La diretta ha lo scopo di fornire informazioni su:

  • Misure per i datori di lavoro: in attesa di lavoro a casa, incapacità di operare a causa di forza maggiore, indennità di crisi
  • Misure per i lavoratori autonomi: differimento del pagamento dei contributi, esenzione dai contributi, esenzione dall’anticipo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, reddito di base universale

L’appuntamento è rivolto a società (PMI), imprese individuali e lavoratori autonomi.

Ore 17.30: Lavoratori e imprese frontaliere occupate in Italia- gestione emergenza Coronavirus

Il punto con Katja Terpin – Direttrice Inas Cisl Slovenia e Andrej Suligoi – consulente del lavoro Servis d.o.o.-srl

La diretta ha lo scopo di fornire informazioni su:

– Spostamenti casa/lavoro (documentazione da esibire in caso di controlli FF.O.)
– DL RILANCIO e le misure a tutela dei lavoratori, delle impresse e delle famiglie (lavoro agile, premio in busta paga, congedi parentali, incentivi, esenzioni)
– Ammortizzatori sociali
– Indennità a sostegno del reddito – bonus COVID
– Tutela della malattia (e infortunio) COVID-19
– Procedure per il rinnovo attestati di diritto per fruizione assistenza sanitaria

L’appuntamento rivolto a lavoratori dipendenti, datori di lavoro e titolari di imprese individuali operanti su territorio transfrontaliero.

I webinar sono organizzati da CISL FVG in collaborazione con Ial Fvg, nell’ambito del progetto Euradria,  progetto finanziato dal programma EaSI (EaSI – EURES – Cross-border partnership and support to cooperation on intra-EU mobility for social partners and EEA countries) dell’Unione Europea. Obiettivo di EURADRIA  è quello di supportare la mobilità nell’area transfrontaliera, garantendo un servizio qualificato di assistenza a lavoratori e imprese.”