Il parternariato

Il Progetto EURADRIA è frutto di un partenariato unico nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia che unisce autorità pubbliche regionali e nazionali, centri per l’impiego, associazioni datoriali e di categoria, sindacati nazionali e transfrontalieri in un’unica rete che ha lo scopo di facilitare la libera circolazione dei lavoratori e contribuire alla rimozione degli ostacoli alla mobilità del lavoro transfrontaliero nell’area.

Le competenze specifiche dei partner della rete permettono di supportare le esigenze del lavoro transfrontaliero, in un’area dalla forte vocazione europea che ha sempre storicamente assistito al fenomeno del “transfrontalierato”.

Un ruolo centrale è rivestito dalla cooperazione tra i consulenti Eures italiani e sloveni che rispondono alle esigenze di informazione sulla mobilità dei lavoratori nelle regioni di frontiera dell’Italia e della Slovenia.

Istituita nel 1993, EURES è una rete di cooperazione che collega la Commissione europea e i servizi pubblici per l’impiego dei paesi appartenenti allo Spazio economico europeo (i paesi dell’UE più la Norvegia, Islanda e Lichtenstein), la Svizzera e altre organizzazioni partner. Le risorse congiunte dei membri EURES e delle organizzazioni partner fornisce una base solida che permette alla rete EURES di offrire servizi di qualità elevata a lavoratori e datori di lavoro.

L’unione tra la Rete Eures e la rete Euradria permette al progetto non solo di identificare potenzialità e rischi per la mobilità del lavoro, ma anche di proporre le soluzioni più adatte per le diversificate necessità di datori di lavoro e lavoratori dell’area transfrontaliera.

Tramite il progetto EURADRIA sono stati istituiti nove info desk sul territorio del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Grazie agli Info Desk lavoratori e datori di lavoro potranno trovare assistenza su qualsiasi tematica relativa alla mobilità frontaliera.

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia

La Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia rappresenta il Servizio Pubblico per l’Impiego Regionale e si occupa di definire le strategie e gli strumenti di promozione dell’occupabilità e dell’occupazione. Gli interventi per il lavoro, i servizi in favore di persone alla ricerca di impiego e di imprese, la formazione, le professioni, le pari opportunità e la garanzia della qualità, oltre che l’analisi e la raccolta di dati sul mercato del lavoro regionale sono i suoi compiti ed obiettivi.

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia è lead applicant di EURADRIA dall’edizione 2015.

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Via S. Francesco 37
Trieste – Italy

e-mail: euradria@regione.fvg.it
Tel:
+39 040 3775151

+39 0432 279979
+39 040 3775134

Linkedin: Euradria Cross-border partnership

website: www.regione.fvg.it

INAS – zavod za varstvo italijanskih delacev

Il Patronato INAS Slovenia, istituito dalla CISL, offre consulenza e servizi gratuiti a lavoratori frontalieri, pensionati e cittadini immigrati individuando la migliore soluzione ai problemi in materia di assicurazione sociale, previdenziale e sanitaria.
È possibile rivolgersi a INAS per quesiti riguardanti pensioni, verifica della posizione assicurativa, assegni familiari, indennità di disoccupazione, infortuni sul lavoro e/o malattie professionali, trasmissione redditi per i titolari di pensione italiana residenti all’estero, consulenze in campo fiscale.

OBALNA SINDIKALNA ORGANIZACIJA – KS 90

L’ente sindacale Obalna sindikalna organizacija (OSO-KS 90) ha sede a Capodistria in Slovenia e si occupa di politica sociale, in particolare dei temi inerenti i salari, i contratti collettivi e il dialogo sociale, contribuendo attivamente al processo di crescita del welfare state.
L’obiettivo principale di OSO-KS 90 è quello di proteggere gli interessi dei suoi membri, per migliorare le loro condizioni di lavoro e dei salari e di promuovere le buone pratiche nazionali ed estere. Il dialogo sociale è il suo strumento essenziale, attraverso il quale cerca di creare e applicare politiche economiche che garantiscano i diritti del lavoro.
Dalla sua fondazione OSO – KS 90 è stata impegnata a livello internazionale partecipando a progetti europei in materia di argomenti su lavoro e occupazione, così come nella cooperazione transfrontaliera con partner che perseguono gli stessi obiettivi.

website: http://www.sindikat-osoks90.si/

Unione Regionale UIL del Friuli Venezia Giulia – UIL FRIULI VENEZIA GIULIA

L’Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.) è un sindacato di lavoratori associati per la difesa dei diritti e dei comuni interessi professionali, economici e sociali e nel rispetto dei principi di democrazia e libertà affermati nella Costituzione italiana e nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
La UIL ha tra i suoi obiettivi la salvaguardia del diritto al lavoro, alla salute, alla sicurezza, all’istruzione e alla formazione, alla casa, alla pensione.
È organizzata in federazioni di categoria, che assicurano la difesa contrattuale e vertenziale per i lavoratori di tutti i settori, dall’industria ai servizi, dall’agricoltura al pubblico impiego, nonché per i pensionati.
La UIL è dotata di proprie sedi su tutto il territorio italiano, con numerosi servizi di assistenza e tutela, presenti anche nei territori di altri paesi in tutto il mondo. Svolge anche azioni di concertazione e negoziazione con le istituzioni a tutti i livelli e con le autonomie locali, a difesa degli interessi dei propri rappresentati.
L’Unione Regionale UIL Friuli Venezia Giulia si occupa di perseguire i principi e realizzare le politiche della UIL nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

website: www.uilfvg.org


Primorska Gospodarska Zbornica – Chamber of Commerce and Industry of Primorska – PGZ

PGZ, come punto di incontro dell’economia nella regione carsica costiera, rappresenta un centro / hub regionale per aziende, organizzazioni e imprenditori di 8 comuni in una regione economicamente molto attiva con le seguenti attività chiave: logistica, turismo e industria della lavorazione dei metalli. Oltre al pieno supporto dei nostri membri, forniamo anche reti di qualità, istruzione e altri eventi e coinvolgiamo attivamente i nostri membri in progetti regionali ed ampiamente nazionali e europei. Incoraggiamo l’innovazione, l’internazionalizzazione, la collaborazione e il trasferimento delle conoscenze.

Siamo portatori del consorzio SPOT che supporta le regioni costiere e carsiche, è uno dei 12 punti regionali, in cui viene fornita assistenza gratuita nei processi di registrazione, cancellazione e modifica dello stato, nonché una vasta gamma di servizi in vari settori sotto forma di informazioni, consulenza, organizzazione di seminari e corsi di formazione, ecc.
Nell’ambito del progetto Euradria 2019, abbiamo istituito un punto informativo – Sportello informativo in cui i datori di lavoro e le persone fisiche possono ottenere tutte le informazioni o indirizzarle alle istituzioni competenti in materia di occupazione e contratti transfrontalieri, aprire un’attività in Slovenia o in Italia, tasse, sussidi , diritti dei lavoratori, congedo di maternità, malattia, prestazioni di invalidità, assegni familiari, ecc.

website: https://pgz-slo.si/

U.S.R CISL FRIULI VENEZIA GIULIA – CISL

La Cisl (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) è un’organizzazione sindacale che ha come obiettivo prioritario la difesa e l’avanzamento del lavoro, salvaguardato nella sua dignità, nelle sue condizioni salariali, normative e professionali.
La Cisl del Friuli Venezia Giulia è strutturata in due livelli con un organismo politico che definisce le linee guida e mantiene i rapporti istituzionali e 19 federazioni di categoria che rappresentano i vari settori del lavoro.
Inoltre, la Cisl gestisce un network di servizi rivolti ai cittadini, attraverso alcune associazioni e corpi legali affiliati, come, ad esempio, l’Inas, il Caf e lo Ial.
La Cisl è impegnata sul piano internazionale, con il progetto Euradria e con l’attività svolta dai Consigli Sindacali Interregionali (Irtuc) che riuniscono Cgil, Cisl e Uil e i sindacati di Austria, Slovenia e Croazia, occupandosi di questioni legate al mercato del lavoro frontaliero.

website: www.cislfvg.it

Območna obrtno-podjetniška zbornica/OOZ Nova Gorica

La Camera di commercio e industria di Nova Gorica opera nel campo della rappresentanza, consulenza, istruzione, promozione e assistenza agli artigiani e agli imprenditori.
Ha una vasta esperienza nella partecipazione a vari progetti: nell’affrontare le disparità nelle professioni della domanda nel mercato del lavoro (capofila) e nello sviluppare una rete di imprese competitive (partner). È inoltre coinvolta in molti altri progetti cofinanziati a livello nazionale e in progetti europei.
Contempla 12 sezioni. Allo stesso tempo, la Camera svolge un ruolo importante nel promuovere e nell’informare il pubblico, sia attraverso le edizioni mensili della rivista Podjetniške novice, sia attraverso informazioni divulgate tramite altri media. Ricevono informazioni circa 700 membri della Camera e molte altre istituzioni e utenti registrati.

website: http://www.ooz-novagorica.si/it

SDGZ–URES – Slovensko deželno gospodarsko združenje – Unione Regionale Economica Slovena

L’Unione Regionale Economica Slovena (SDGZ/URES) / Associazione Slovena delle Imprese Regionali / è un’organizzazione inter-professionale fondata nel 1946 con lo scopo di rappresentare gli imprenditori sloveni che operano in Italia. Da oltre 70 anni, la SDGZ-URES promuove lo sviluppo dell’economia nella regione Friuli-Venezia Giulia e difende gli interessi dei suoi membri. La SDGZ-URES supporta i suoi membri nelle loro relazioni con enti pubblici e amministrazioni e fornisce assistenza nelle questioni connesse con la salvaguardia, il consolidamento e lo sviluppo di una vasta gamma di imprese e professioni.
Attualmente 500 imprenditori sono associati alla SDGZ – URES, raggruppati in 5 diverse sezioni in base al loro settore di attività:
• Commercio estero e servizi
• Commercio al dettaglio
• Hotel, bar, ristoranti e turismo
• Artigianato
• Professionisti in proprio.

A parte le funzioni di rappresentanza, la SDGZ-URES organizza corsi di formazione, eventi promozionali, partecipazioni a fiere e fornisce supporto agli iscritti per questioni amministrative e burocratiche.
Fin dagli anni ’90, SDGZ-URES è diventata una delle organizzazioni più riconoscibili nella promozione della cooperazione transfrontaliera con la Repubblica di Slovenia, la Repubblica di Croazia e altri paesi dell’Europa orientale nonché una delle più attive nel sostenere le imprese che vogliono operare oltre confine o investire nel paese vicino.

website: https://www.sdgz.it/it/

INCA CGIL

INCA Slovenia tutela e promuove i diritti riconosciuti a tutte le persone dalle disposizioni normative e contrattuali -italiane, slovene, internazionali- riguardanti il lavoro, la salute, l’assistenza sociale ed economica e la previdenza.
INCA Slovenia è un patronato della CGIL italiana, che offre servizi di informazione e assistenza ai lavoratori e ai pensionati.
Fa parte di una rete INCA internazionale presente all’estero con 94 uffici in Europa, America, Oceania e Africa.

website: https://incamondo.org/paese/slovenia/

INFORMEST – Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica Internazionale

Informest, Agenzia di Sviluppo, è stata istituita nel 1991 con l’obiettivo di promuovere la cooperazione economica con l’Austria, i paesi dell’Europa centrale e balcanica nonché con l’ex Unione Sovietica dopo la caduta del muro di Berlino.
Dalla sua fondazione, Informest ha rappresentato un importante strumento ausiliario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per ricoprire il suo ruolo di regione frontaliera d’Europa.
Nel corso di trent’anni di rapporti e attività internazionali si è evoluta per rispondere adeguatamente alle mutate condizioni geopolitiche che hanno caratterizzato la storia del confine orientale italiano.
Oggi Informest annovera tra i suoi Enti fondatori la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Regione del Veneto, e vede la partecipazione in qualità di Associati ordinari della CCIAA della Venezia Giulia, dei Comuni di Gorizia e di Tarvisio, e della Comunità Collinare del Friuli.
Nell’ambito del progetto EURADRIA, Informest è affiliated body del capofila Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e si occupa delle attività di comunicazione e disseminazione del progetto. Informest supporta inoltre il capofila per le attività di coordinamento e rendicontazione.

website: http://www.informest.it/

Servis d.o.o. S.r.l. (SLO)

SERVIS d.o.o. S.r.l. è la società di servizi dell’Unione Regionale Economica Slovena. Include i servizi commerciali dell’Associazione.
Questi servizi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: contabilità e dichiarazioni fiscali, paghe, contratti, procedure amministrative, finanziamenti alle imprese, consulenza fiscale e legale, informazione. Tutti i servizi di consulenza sono forniti da personale esperto e qualificato. Servis opera da 4 diversi uffici situati sul territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, principalmente nell’area di Trieste e dintorni.
La sede centrale si trova allo stesso indirizzo della SDGZ-URES, fornendo così una certa continuità nel supporto e le informazioni necessarie a qualsiasi imprenditore.
Dal 2004 Servis possiede anche una filiale in Slovenia, denominata Servis Koper d.o.o., che fornisce i medesimi servizi di consulenza alle imprese slovene.

Zavod Republike Slovenije za zaposlovanje – ZRSZ

3. Zavod Republike Slovenije za zaposlovanje – ZRSZ (SLO)

Il Servizio per l’Impiego della Slovenia è una delle principali istituzioni del mercato del lavoro sloveno. È un’entità legale indipendente con status di istituto pubblico, che opera in modo uniforme in tutto il paese.

Principali attività del Servizio per l’Impiego della Slovenia:
• consulenza in materia di occupazione e mediazione professionale
• orientamento professionale lungo tutto l’arco della vita
• indennità di disoccupazione e assicurazione di disoccupazione
• attuazione di misure e programmi di politica attiva per l’occupazione (AEP)
• rilascio di permessi di lavoro e impiego per lavoratori stranieri
• preparazione di materiali analitici, di sviluppo e di altri materiali professionali relativi alle attività del Servizio per l’Impiego della Slovenia
• informazioni di natura pubblica sul mercato del lavoro (ML) e sul Servizio per l’Impiego della Slovenia

Gli utenti del Servizio per l’Impiego della Slovenia sono:
• disoccupati,
• datori di lavoro,
• persone in cerca di lavoro, alunni e studenti che necessitano di assistenza professionale nei settori dell’occupazione e dell’orientamento professionale,
• istituti professionali,
• fornitori di programmi attivi di politica occupazionale,
• collaboratori sociali e
• pubblico in generale.

Puoi trovare questa e altre informazioni sulla nostra pagina web: https://www.ess.gov.si/iskalci_zaposlitve/prosta_delovna_mesta

ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro

ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) è un ente pubblico dipendente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che coordina le politiche del lavoro per le persone in cerca di occupazione e la ricollocazione dei disoccupati. A questo scopo fornisce strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro.
L’Agenzia coordina la Rete nazionale dei servizi per il lavoro, che promuove i diritti al lavoro, alla formazione e alla crescita professionale, comprendente tra gli altri anche Inps, Inail, Inapp, camere di commercio, scuole e università e più in generale le agenzie per il lavoro e le strutture regionali per le politiche attive del lavoro.
ANPAL è responsabile del sistema informativo per la gestione del mercato del lavoro, dove confluiscono le informazioni su chi cerca lavoro, utili all’inserimento professionale.
L’Agenzia gestisce l’albo nazionale dei soggetti accreditati per le politiche attive, il repertorio nazionale degli incentivi all’occupazione e i programmi europei per la formazione e l’occupazione.


web: https://www.anpal.gov.it/