Il progetto Euradria mira a sostenere i processi occupazionali della regione transfrontaliera tra Italia, Slovenia e Croazia ed opera affinché nell’area progetto vengano rimossi gli ostacoli alla piena mobilità dei lavoratori. L’obiettivo finale delle azioni di Euradria è fornire a lavoratori e datori di lavoro strumenti efficienti per poter esercitare pienamente il diritto alla libera circolazione dei lavoratori che è un principio fondamentale dell'UE, sancito dall'articolo 45 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e ulteriormente precisato dal diritto derivato e dalla giurisprudenza della Corte di giustizia europea.
L'istruzione e la formazione sono essenziali per il progresso sia economico che sociale. Occorre pertanto creare dei collegamenti diretti tra le conoscenze e le competenze delle persone e quanto richiesto dal mercato del lavoro come sottolineato nell'ambito di Europa 2020, la strategia decennale per la crescita e l'occupazione che l'Unione europea ha varato nel 2010. Il documento strategico non mira soltanto a superare la crisi dalla quale le economie di molti paesi stanno ora gradualmente uscendo, ma vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per una crescita più intelligente, sostenibile e solidale.
La strategia Europa 2020, nella sua Agenda per nuove competenze e nuovi lavori supporta due iniziative prioritarie:
Tutto questo è particolarmente importante per un’area transfrontaliera come Euradria, a cavallo di tre regioni confinanti che per motivieconomici ha sempre registrato un’importante mobilità dei lavoratori, nonostante i molti ostacoli che hanno caratterizzato la storia sociale della regione. Euradria presta particolare attenzione ai riflessi occupazionali delle dinamiche dell’istruzione e delle formazione nell’area programma, rafforzando la cooperazione ed il raccordo tra tutti gli operatori del settore, nell’ottica di un unico mercato del lavoro euro-adriatico.
In questa sezione vengono riepilogati i dati delle università della regione Euradria e gli indirizzi dei career center e placement offices.
Fonte: www.units.it
Didattica - Offerta formativa dati relativi all'a.a. 2014-2015 Corsi di Laurea triennale 28 Corsi di Laurea magistrale 29 Corsi di Laurea specialistica / magistrale a ciclo unico 6 Offerta formativa post lauream dati relativi all'a.a. 2014-2015 Scuole di specializzazione 21 Corsi di perfezionamento 1 Master di I livello 9 Master di II livello 9 Dottorati di ricerca 10 Studenti iscritti - dati relativi all'a.a. 2013-2014Fonte: www.uniud.it
Offerta formativa a.a. 2014-2015:
Totale: 70 percorsi formativi.
Dei 9 corsi interateneo, 7 sono con l'Università di Trieste, 1 con l'Università di Trento e 1 con l'Università di Padova e l'Università di Verona.
Offerta formativa post lauream a.a. 2014-2015:
Studenti
(fonte DWH di Ateneo)
L'internazionalizzazione - a.a. 2013/2014:
La ricerca
Numero studenti dei corsi di laurea e post-laurea per tipo di programma Regolari Fuori corso Totali Totale iscritti Totali iscritti senza laureandi Totale iscritti Totali iscritti senza laureandi Totale iscritti Totali iscritti senza laureandi Università di Capodistria 4.503 3.632 2.063 1.326 6.566 4.958 Corsi di laurea 3.714 2.908 1.469 1.051 5.183 3.959 Programmi di scuola tecnica superiore 329 118 303 161 632 279 Programmi universitari (vecchi) 327 117 16 0 343 117 Programmi di scuola tecnica superiore (nuovi) 1.687 1.462 1.053 846 2.740 2.308 Programmi universitari (nuovi) 1.371 1.211 97 44 1.468 1.255 Post-laurea 789 724 594 275 1.383 999 Magisteri 789 724 415 111 1.204 835 approvati dopo il 11/6/2004 789 724 163 111 952 835 approvati prima del 11/6/2004 0 0 252 0 252 0 Dottorati 0 0 179 164 179 164 approvati dopo il 11/6/2004 0 0 110 108 110 108 approvati prima del 11/6/2004 0 0 69 56 69 56
I corsi dell’Università degli Studi di Trieste
I corsi dell’Università degli Studi di Udine
I corsi dell’Università degli Studi di Capodistria
I corsi dell’Università degli Studi di Nova Gorica
I corsi dell’università di Pola
I corsi dell’Università di Fiume
La prima rata è pari a 630,00 € e deve essere versata al momento dell’immatricolazione o entro il 6 ottobre 2015 per chi rinnova l'iscrizione.
Tutti gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata tranne:
- gli iscritti ad anni successivi al primo con disabilità pari o maggiore del 66%;
- i beneficiari della borsa di studio ARDISS (che versano la sola imposta di bollo);
- gli studenti laureandi delle sessioni dell’anno accademico 2014/2015;
- gli studenti provenienti da altri atenei con i quali sono state sottoscritte specifiche convenzioni;
- gli studenti della Scuola Superiore.
Gli studenti disabili o beneficiari di borse di studio ARDISS immatricolati al primo anno saranno rimborsati delle tasse versate dopo l’accertamento del loro status.
La seconda rata ha un importo variabile in base alla condizione economica e alla carriera dello studente. L’importo massimo è di 500,00€ e la scadenza del versamento è il 31 marzo 2016. Con la seconda rata potrà essere addebitato il conguaglio della tassa regionale per il diritto allo studio che è stata applicata a tutti gli iscritti nella misura minima di 120€. L'integrazione massima sarà di 40€.
La terza rata ha un importo variabile in base alla condizione economica e alla carriera dello studente. L’importo massimo è di 705,00€. La scadenza per il versamento è il 31 maggio 2016.
Cadenza pagamenti 3 rate Scadenza La prima rata deve essere versata al momento dell’immatricolazione o entro il 6 ottobre 2015 per chi rinnova l'iscrizione. La seconda rata ha come scadenza il 31 marzo 2016.La scadenza per il versamento è il 31 maggio 2016. Agevolazioni Esoneri e riduzioniImporto totale 46,82 di costi d'iscrizione + 1. livello: i cittadini sloveni e dei Paesi UE (+ Croazia, Macedonia e Montenegro) non pagano le tasse universitarie per lo studio regolare; 1. livello x stranieri = max 3.400 euro IVA esclusa; 2. livello anche gratuito per i cittadini UE (+ Croazia, Macedonia e Montenegro) se non sono in possesso già di un titolo magistrale; II livello stranieri = max 4,022,64 euro IVA esclusa). Cadenza pagamenti 1 rata Scadenza All'atto dell'iscrizione Agevolazioni Borse di studio per studenti meritevoli, esoneri parziali per condizione economica del nucleo familiare; prestiti per il pagamento delle tasse scolastiche forniti da alcuni istituti bancari, borse di studio ministeriali, statali, di governi stranieri. Link info Visualizza Residenza e/o domicilio obbligatorio? No Ci sono differenze per residenti e non residenti? Posti limitati per studenti stranieri (non UE).
Vai al sito
Lo Sportello del Lavoro svolge attività di placement e orientamento al lavoro per i laureandi, neolaureati e dottori di ricerca dell’Università di Trieste. L’obiettivo delle due azioni è ridurre il più possibile i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei giovani. Quotidianamente gli operatori del servizio forniscono informazioni su prospettive occupazionali, sugli sbocchi professionali dei corsi di studio, sulle occasioni di formazione continua e sul rafforzamento degli strumenti per la ricerca attiva del lavoro.
Lo Sportello del Lavoro attraverso le azioni di orientamento aiuta i giovani a prendere maggiore consapevolezza di sé e del proprio potenziale.
Il portale www.units.it/sportellolavoro è una fonte di informazioni utile a chi si appresta a dare avvio alla sfida della ricerca del lavoro. Vi si trovano approfondimenti sulla normativa riguardante i tirocini, i contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, sugli strumenti attivi per la ricerca di un lavoro, sulle opportunità di lavoro e tirocinio anche all’estero e su specifici progetti di inserimento al lavoro.
Sportello del Lavoro
Università degli Studi di Trieste
Piazzale Europa, 1
34127 Trieste
Tel (+39) 040.558 3794 / 7934 / 2968 / 2751
Fax (+39) 040/558.3100
E-mail sportellolavoro@units.it
Orari di ricevimento
Lun – Gio / 9.00 – 11.30
Lun e Gio / 15.00 – 16.15
In alternativa, contattateci via email o telefonicamente per fissare un appuntamento.
Dove siamo
(edificio centrale, ala destra. Dall’atrio del piano terra accedere al piano soppalco)
Mappa - dove siamo?
Twitter: @jobunits
Linkedin (gruppo): Università degli Studi di Trieste – Sportello del Lavoro
Sul modello delle migliori Business School americane, il Career Center Uniud è finalizzato a:
Il Career Center Uniud è attivo con una pagina Facebook e un gruppo LinkedIn.
Prossimi appuntamenti in programma:
"CAREER TOUR"
L’Ateneo mette gratuitamente a disposizione un pullman per raggiungere le sedi di prestigiose Fiere del lavoro in Italia e all’estero.
Presto sarà disponibile il calendario delle trasferte per il nuovo anno accademico.
"Mercoledì del Placement"
Palazzo di Toppo-Wassermann
Fiere del lavoro mignon con alcune aziende che si presenteranno e si renderanno disponibili per la raccolta dei CV e brevi colloqui personali con laureandi e laureati. Correzione CV e consulenze da parte di UMANA.
Presto disponibile il calendario di tutti gli appuntamenti.
Career Center Uniud
via Petracco 4, Udine
Per informazioni: tel. +39 0432 556274; e-mail careercenter@uniud.it
Sportello Imprese: tel. +39 0432 556394; e-mail careercenter@uniud.it
Sportello Garanzia Giovani: tel. +39 0432 556393; e-mail garanziagiovani@uniud.it
Skype: careercenteruniud
http://www.karierni-center.si/
Il centro dell'Università del Litorale offre:
- servizi agli studenti
- servizi alle imprese
Per gli studenti fornisce
- il servizio di Orientamento al lavoro
SERVIZI OFFERTI:
Tel +386 (0)5 662 62 26
Cel: +386 (0)30 696 228
email: info@kcup.si
sito web: http://www.karierni-center.si/
http://www.ung.si/si/o-univerzi/karierni-center/
Il centro dell'Università di Nova Gorica offre:
- corsi per lo sviluppo della carriera;
- informazioni su come ottenere competenze in modo formale o informale;
- analisi personale (capire interessi personali e inclinazioni);
- consulenza individuale e collettiva;
- consulenza a studenti con esigenze particolari;
- consulenza nella ricerca del lavoro;
- collegamento tra Università e datori di lavoro;
- raccolta di informazioni su borse di studio, offerte di lavoro, scuole estive, tirocini in Slovenia e all'estero.
Vipavska 13
5000 Nova Gorica
Contatto: Jasmina Jakomin
Tel: +386 5 3315 362
Fax: +386 5 3315 240
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">karierni.center@ung.si
Il centro di consulenza universitaria di Fiume offre i seguenti servizi: