Partecipa ai sondaggi !

Mobilità professionale, Cooperazione Territoriale, Coesione, Resilienza: Cross-Border Attitude!

Cooperazione territoriale, Coesione, Resilienza per una #StrongerEU !

Avere una visione d'insieme sulle attività comunitarie, nazionali e regionali è il modo migliore per coordinare le nostre azioni e progettare Piani d'Azione efficaci che indichino con precisione ed aderiscano alle condizioni in evoluzione. Per questi motivi vorremmo condividere con voi un sondaggio, per rilevare le vostre opinioni e capire meglio le vostre priorità!
Organizzazioni pubbliche (Servizi Pubblici Impiego, enti pubblici locali/nazionali/UE, università,...)
Aziende/Industrie (Datori di lavoro)
Altre Organizzazioni private (Associazioni, ONG, Parti Sindacali, Patronati,…)
Persona alla ricerca d'impiego, lavoratore, lavoratore autonomo, tirocinante, apprendista,…)
scegli un'opzione
Persona alla ricerca d'impiego/Disoccupato
Lavoratore impiegato (settore privato)
Pubblico dipendente
Lavoratore nel settore sociale
Insegnante/Formatore
Datore di lavoro/Azienda
Lavoratore autonomo

DI COSA TI OCCUPI?

Si noti che questa domanda si basa sulle Linee Guida del Rapporto congiunto sull'occupazione 2021, adottate dal Consiglio il 9 marzo 2021. La relazione congiunta sull'occupazione fornisce una panoramica annuale dei principali sviluppi occupazionali e sociali nell'Unione europea nonché delle azioni di riforma degli Stati membri, in linea con gli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione
una o più risposte possibili
Promuovo la domanda di lavoro e la creazione di posti di lavoro (comprende l'offerta di posti di lavoro o l'offerta di servizi ai datori di lavoro/persone in cerca di lavoro)
Promuovo l'offerta di lavoro e lo sviluppo delle competenze (comprende l'istruzione e la formazione, servizi per sostenere le persone in cerca di lavoro nella riqualificazione/riqualificazione)
Miglioro il funzionamento dei mercati del lavoro e l'efficacia del dialogo sociale (comprende l'equilibrio tra flessibilità e sicurezza nelle politiche del mercato del lavoro, la prevenzione della segmentazione del mercato del lavoro, la lotta contro il lavoro sommerso e la promozione della transizione verso contratti a tempo indeterminato, garantire la copertura dei servizi pubblici per l'occupazione e l'efficacia delle politiche attive del mercato del lavoro, fornire adeguate indennità di disoccupazione e promuovere la mobilità dei lavoratori e degli studenti)
Promuovo le pari opportunità per tutti, promuovendo l'inclusione sociale e la lotta alla povertà (sistemi di protezione sociale, compresi i regimi di reddito minimo, le prestazioni familiari, le politiche abitative, le pensioni, l'assistenza a lungo termine, l'assistenza sanitaria e l'inclusione delle persone con disabilità)
Altro

Piano d'Azione del pilastro Europeo dei Diritti Sociali: il dialogo con i cittadini e il futuro dell'Europa sociale

Le tre domande seguenti si basano sul Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, proclamato dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione il 16 novembre 2017. Il pilastro stabilisce 20 principi e diritti fondamentali essenziali per mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti. I 20 principi sono il faro che ci guida verso un'Europa sociale forte, giusta, inclusiva e piena di opportunità. Il Piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali trasforma i principi in azioni concrete a beneficio dei cittadini, proponendo obiettivi principali che l'UE raggiungerà entro il 2030. La realizzazione del pilastro dei diritti sociali è una responsabilità condivisa delle istituzioni dell'UE, delle autorità nazionali, regionali e locali, delle parti sociali e della società civile, quindi una responsabilità condivisa da tutti noi.
Capitolo 1
Educazione, formazione e apprendimento permanente
Parità di genere
Pari opportunità
Sostegno attivo all'occupazione
Capitolo 2
Occupazione sicura e adattabile
Salari
Informazioni sulle condizioni di lavoro e tutela in caso di licenziamento
Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori
Equilibrio tra vita e lavoro
Ambiente di lavoro sano, sicuro e ben adattato e protezione dei dati
Capitolo 3
Cura e supporto all'infanzia
Protezione sociale
Prestazioni di disoccupazione
Salario minimo
Redditi da vecchiaia e pensioni
Assistenza sanitaria
Inclusione delle persone con disabilità
Cure a lungo termine
Alloggi e assistenza ai senzatetto
Accesso ai servizi essenziali

I 3 obiettivi Europei da raggiungere entro il 2030

SITUAZIONE ATTUALE 1: La crisi da coronavirus ha bloccato un ciclo di 6 anni di progresso positivo dell'occupazione, con un tasso di occupazione del 72,4% entro il terzo trimestre del 2020
SITUAZIONE ATTUALE 2: Nel 2016, solo il 37% degli adulti partecipava alle attività di apprendimento ogni anno
SITUAZIONE ATTUALE 3: Nel 2019, circa 91 milioni di persone (di cui 17,9 milioni erano bambini di età compresa tra 0 e 17 anni) erano a rischio di povertà o esclusione sociale nell'UE

Obiettivi e ambiti dell'attività transfrontaliera

Valutate l'importanza dei seguenti servizi di mobilità transfrontaliera e transnazionale per i lavoratori frontalieri, le persone in cerca di lavoro, i lavoratori ed i datori di lavoro

Principali conseguenze del Covid-19 sul mercato del lavoro Europeo

Aumento del lavoro nero
Aumento dei tassi di disoccupazione entro specifici settori (es: stagionale, agricoltura, turismo)
Aumento dei tassi di disoccupazione tra isoggetti vulnerabili (giovani, svantaggiati, disabili, donne, over 50)
Più alto rischio di interruzione del lavoro per le persone poco qualificate, quelle in economia informale, i lavoratori autonomi
La necessità di riconvertire le imprese
Aumentare la necessità di investire maggiormente nella riqualificazione, nella formazione degli adulti (concentrandosi anche sulle competenze digitali)
Accelerazione della digitalizzazione e dell'automazione

Priorità di intervento per sostenere attivamente l'occupazione a seguito della crisi di Covid-19

Si noti che questa domanda si basa sulla RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del marzo 2021 su un efficace sostegno attivo all'occupazione a seguito della crisi Covid-19/EASE. Basando la tua opinione sulle tue attività Organizzazione/Società, valuta l'importanza delle seguenti azioni